Perché una nave in continuo movimento è il luogo migliore per risolvere una ricerca sulla sostenibilità
Tutto era costantemente in movimento, in caduta o bagnato. Persone, computer portatili e un milione di post-it con idee creative (buone e cattive) che volavano attraverso e sopra la nave. Era davvero questo il modo più efficiente per lavorare su un caso aziendale?
Immagine di Mara de Pater
Nelle ultime 6 settimane, ho fatto parte di un gruppo di riflessione sulla sostenibilità. Ma non un gruppo ordinario: un gruppo di navigazione. Insieme ad altri 17 giovani professionisti e studenti, ho attraversato l'Oceano Atlantico. La nostra missione: aiutare una grande azienda tecnologica dei Paesi Bassi a diventare più sostenibile e, di conseguenza, ispirare e motivare gli installatori a guidare la transizione energetica.
Nessuno di noi aveva mai attraversato un oceano prima d'ora (nemmeno l'equipaggio) - per non parlare di lavorare a una missione di sostenibilità mentre venivamo trascinati, tirando corde e venendo attaccati dalle onde. Quando mi sono iscritta a questo progetto, tutto sembrava magico. La realtà è entrata in scena molto presto, mentre salpavamo dalla soleggiata isola caraibica di St. Martin: le onde raggiungevano i 10 metri di altezza. Non ero assolutamente preparata a questo: Mi sembrava di essere nel mezzo di un paesaggio montuoso: montagne d'acqua. La nave continuava a muoversi su e giù e con essa il mal di mare. Per un paio di giorni, la maggior parte delle persone è stata accompagnata dal proprio secchio, per sicurezza.
Immagine di Mayeul VdB
Mentre le onde continuavano a diventare sempre più alte, anche il vento diventava più forte. Un vento di 11 Beaufort ci ha fatto volare nell'oceano a una velocità di 14 nodi. Durante i nostri turni di guardia eravamo responsabili della navigazione, del governo, della regolazione delle vele, della rimozione delle vele, dell'imballaggio delle vele, del rinforzo delle vele e della trazione delle cime. La mia parte preferita: salire sull'albero maestro per imballare o disimballare le vele. È una scarica di adrenalina trovarsi a 25 metri di altezza sull'albero!
In queste circostanze, abbiamo lavorato duramente per trovare strategie per accelerare la transizione energetica. 18 persone affini con la passione per la sostenibilità e motivate a sconfiggere i problemi legati al cambiamento climatico. Le asperità del viaggio sono state una metafora delle sfide del cambiamento climatico. Fare dei passi verso una società più sostenibile non sarà facile, sarà accidentato e impegnativo.
L'oceano è un luogo bellissimo e mi ha fatto capire quanto sia grande il nostro mondo. Le sfide che affrontiamo oggi attraversano i confini e anche noi. Confini tra Paesi e confini tra persone. Il primo passo verso il cambiamento è come una goccia d'acqua che cade in un oceano d'acqua. Quando una goccia cade, si crea un'increspatura. Che si trasforma in un'onda. Chiunque può creare quest'onda, ovunque. Crescerà quando più persone inizieranno a credere nel cambiamento. E insieme possiamo far sì che l'onda raggiunga l'altra sponda dell'oceano.
Immagine di Joke Laporte
Weekendbee mi ha permesso di partecipare a questo progetto senza soffrire il freddo e voglio ringraziarli per il loro sostegno! Questa esperienza mi ha insegnato che i modi alternativi e sostenibili di viaggiare sono molto più divertenti di quelli convenzionali e continuerò a farlo. Spero che questa storia l'abbia ispirata a cercare sempre l'opzione sostenibile, ma anche a trovare sempre l'avventura.
Storia di Maike Brinksma